Piano di Azione per l'Energia Sostenibile

Il Comune di Roncone aderisce al programma Patto dei Sindaci, iniziativa promossa dalla Commissione Europea, per sensibilizzare la popolazione a ridurre le emissioni di anidride carbonica (CO2) attraverso consumi energetici più efficienti ed utilizzo di energia da fonte rinnovabile.
Per raggiungere un obiettivo minimo di riduzione delle emissioni di anidride carbonica del 20% entro il 2020, il Comune di Roncone si è dotato di un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile, piano nel quale vengono quantificate le emissioni del territorio comunale e individuate le azioni che permetteranno di raggiungere l’obiettivo di riduzione del 20% entro il 2020.
Emissioni sul territorio del Comune di Roncone
L’obiettivo di riduzione delle emissioni si calcola a partire da un determinato anno.
Nel caso del Comune di Roncone l’anno individuato è il 2009. L’obiettivo è dunque quello di ridurre le emissioni del 20% dal 2009 al 2020.
Al 2009 le emissioni di CO2 sul territorio del Comune di Roncone sono state stimate pari a 6.015 tCO2, distribuite come segue:
Si può quindi notare come la gran parte dei consumi sia dovuta al settore privato, sia con la componente del trasporto (40.6% delle emissioni) sia con quella degli edifici (35.4% delle emissioni), intesi come riscaldamento e consumo di energia elettrica.
Un’altra fetta importante responsabile delle emissioni è attribuibile al settore terziario.
I consumi attribuibili al settore pubblico, suddivisi tra edifici comunali, illuminazione pubblica e flotta comunale, rappresentano in totale poco più del 6% delle emissioni.
Azioni previste
Al 2009 le emissioni di CO2 sul territorio del Comune di Roncone sono state stimate pari a 6.015 tCO2.
Una riduzione del 20% significherebbe 1.203 tCO2 in meno.
Per raggiungere questo obiettivo entro il 2020, sono state previste le azioni elencate nella tabella.
Tali azioni riguardano sia decisioni da parte dell’amministrazione che dei privati, oltre alle ricadute di politiche nazionali e internazionali, come l’introduzione di etichette energetiche per gli elettrodomestici o una sempre maggiore efficienza delle automobili.
Le azioni previste portano a una riduzione delle emissioni pari a 1.294 tCO2, pari dunque al 21,5%.
Per ogni azione individuata, nella tabella è riportata la riduzione delle emissioni ad essa correlata, sia in termini assoluti che in percentuale rispetto al totale delle emissioni. E’ inoltre riportato l’anno di inizio e quello di fine delle azioni, con lo stato di avanzamento: il verde scuro indica che l’azione si è già conclusa, il verde leggermente più chiaro che l’azione ancora in corso e il verde pallido che l’azione deve ancora essere implementata.
AZIONE | RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2 | RIDUZIONE CO2 RISPETTO ALLE EMISSIONI TOTALI DEL TERRITORIO | INIZIO | FINE | STATO DI AVANZAMENTO | |
Metanizzazione degli edifici | 38 | tCO2 | 0.63% | 2010 | 2013 | Azione conclusa |
Efficientamento energetico degli edifici | 155 | tCO2 | 2.58% | 2014 | 2020 | Azione da intraprendere |
Sostituzione elettrodomestici e corpi illuminanti | 148 | tCO2 | 2.46% | 2009 | 2020 | Azione in corso |
Impianti fotovoltaico già installati | 130 | tCO2 | 2.16% | 2010 | 2014 | Azione conclusa |
Impianti fotovoltaici di futura installazione | 449 | tCO2 | 7.47% | 2014 | 2020 | Azione da intraprendere |
Pompe di Calore | 43 | tCO2 | 0.72% | 2014 | 2020 | Azione da intraprendere |
Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale - PRIC | 49 | tCO2 | 0.81% | 2014 | 2020 | Azione da intraprendere |
Parco macchine privato | 281 | tCO2 | 4.67% | 2009 | 2020 | Azione in corso |
Parco macchine comunale | 1 | tCO2 | 0.02% | 2009 | 2020 | Azione in corso |
TOTALE | 1 294 | tCO2 | 21.52% | 2009 | 2020 |
Elenco delle azioni per la riduzione delle emissioni di CO2
Riduzione delle emissioni fino ad oggi
Capire l’andamento generale delle riduzioni dei consumi dal 2009 ad oggi può essere un importante stimolo per programmare gli interventi futuri.
Gran parte delle azioni fino a qui realizzate, principalmente a carico dei privati, sono il risultato delle politiche sia locali che sovranazionali che hanno dominato la scena negli ultimi anni.
Analizzando gli impianti fotovoltaici, la metanizzazione degli edifici e delle attività commerciali, la riduzione dei consumi delle nuove automobili e dei nuovi elettrodomestici è possibile quantificare la riduzione delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera.
In tabella sono riportati i valori delle riduzioni delle emissioni dovute alle azioni fino ad oggi implementate.
AZIONE | EMISSIONI RISPARMIATE [tCO2] | |
Impianti fotovoltaici già installati | 130 | tCO2 |
Metanizzazione degli edifici e del Municipio | 68 | tCO2 |
Flotta privata e parco macchine comunale | 125 | tCO2 |
Sostituzione lampade con pali a led | 2 | tCO2 |
Ricambio naturale elettrodomestici | 66 | tCO2 |
Ricambio elettrodomestici con incentivi comunali | 6 | tCO2 |
TOTALE | 397 | tCO2 |
Riduzione delle emissioni dal 2009 ad oggi
Si può quindi notare che le emissioni sono già state ridotte di 397 tCO2, corrispondente ad una percentuale del 6,5%. Considerando l’obiettivo di riduzione del 2020 di 1.215 tCO2 si può concludere che una parte del lavoro sia già stata fatta, sebbene, per raggiungere l’obiettivo finale, sia necessario incrementare le azioni fin qui intraprese.
Incentivi per diagnosi energetiche degli edifici e sostituzione elettrodomestici
Al fine di promuovere e incentivare comportamenti energetici sostenibili sul proprio l’amministrazione comunale di Roncone ha costituito un fondo destinato all’erogazione di contributi in conto capitale per effettuare audit energetici di 2° livello delle proprie abitazioni e per l’acquisto di prodotti ad alta efficienza energetica: elettrodomestici, lampade a led e valvole termostatiche per la riqualificazione degli impianti di riscaldamento esistenti. L’ammontare del fondo verrà determinato annualmente mediante apposito stanziamento. Tale fondo potrà inoltre essere reintegrato al suo esaurimento.
Cliccando sul link "Mappa del Potenziale Fotovoltaico delle Coperture" (link a http://cdb.io/1RLRqhP) è possibile consultare il web gis del potenziale fotovoltaico installabile sulle coperture comunali, colorate in funzione della convenienza di un eventuale investimento di installazione di un impianto fotovoltaico.
E’ sufficiente cliccare sulla copertura di interesse per avere tutte le informazioni relative a potenza installabile, costo di realizzazione e tempo di rientro dell’investimento.
Nell’ambito delle iniziative di promozione del PAES è stato realizzato un opuscolo in cui sono riportate le principali possibilità di efficientamento che i cittadini possono attuare nelle proprie abitazioni per ottenere un risparmio energetico e conseguentemente economico sui consumi delle case private.
Per poter scaricare l’intero documento clicca qui: http://www.comune.roncone.tn.it/Amministrazione-Trasparente/Sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi-economici/Criteri-e-modalita/Regolamento-concessione-contributi-per-la-promozione-dell-efficienza-energetica (apre il link in una nuova finestra)