Dal 1 gennaio 2016 il Comune di Roncone si è fuso nel Comune di Sella Giudicarie

Le Malghe

di Mercoledì, 25 Giugno 2014

Sul territorio di Roncone, paese nel quale rimane una traccia non esigua di economia contadina, sono presenti tre malghe, due delle quali attrezzate per ospitare persone, mentre una viene ancora monticata da malgari con il bestiame, ultima testimonianza di una storia secolare.

Come si diceva, è l'unica monticata da malgari, perciò permette ancora di assistere all'arte antica della lavorazione artigianale del latte. Fu la prima malga del Trentino ad essere collegata al paese con un lattedotto, lungo 5.700 metri, nel 1958. La si può raggiungere percorrendo la strada forestale che attraversa la Val di Bondone, in macchina, se si è in possesso di autorizzazione. Altrimenti si può andare a piedi: è una camminata abbastanza lunga, ma che ripaga altamente dello sforzo compiuto.

È raggiungibile percorrendo in auto, previa autorizzazione, una strada forestale che si inerpica sulla montagna occidentale del paese, verso il gruppo dell'Adamello, per capirci. Anche da qui si può partire per escursioni di notevole interesse naturalistico.

Per arrivarci bisogna percorrere un tratto di Val di Breguzzo. Dal punto in cui si lascia la macchina si deve percorrere un'oretta a piedi. Ma la fatica verrà ampiamente ricompensata. La malga, infatti, è immersa in un incantevole paesaggio di conifere ed è attraente dal punto di vista architettonico con la sua struttura in legno.